
Psicologia di Base con Approccio Cognitivo Comportamentale
Dover Chiedere Aiuto Dovrebbe Essere Accessibile a Tutti!
CON NOI LO E'! Reperibili anche la Notte
Primo colloquio gratuito e i successivi a 35€ / Ciascuno
La consulenza psicologica deve essere un’opportunità accessibile
Prenota il primo colloquio gratuito online
Attraverso il video consulto potrai scegliere quando parlare, dal pc o dal tuo smartphone.
Psicologia di base nasce per offrire a costi contenuti e in tempi rapidi il supporto Psicologico adatto alla tue esigenze. Con Psicologia di Base, puoi iniziare il tuo percorso con un primo colloquio gratuito, perché crediamo che la consulenza psicologica debba essere un’opportunità accessibile. Ogni colloquio dura 45/60 minuti Max.
Durante la settimana rispondo anche ai vostri messaggi, tutta la procedura verrà illustrata al primo colloquio.
Cura del Benessere Mentale.
In psicologia, possiamo quindi definirla come l’insieme delle pratiche terapeutiche che sostengono e risolvono una problematica avvertita da un paziente.
Per funzionare, la cura del benessere mentale in psicologica necessita di una stretta collaborazione tra lo Psicologo e la persona che manifesta il disagio.
L’obiettivo di ogni percorso di cura psicologica è quello di accompagnarti nell’acquisizione di una maggiore consapevolezza di te stesso e delle tue relazioni.
Ecco l’elenco dei percorsi del benessere mentale di cui ci occupiamo
1. Consulenza Psicologica
2. Sostegno Psicologico
3. Psicologia individuale
4. Psicologia di coppia
5. Psicologia familiare
6. Psico – Oncologia
7. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
1. Consulenza Psicologica
La consulenza psicologica rappresenta il primo passo verso il benessere emotivo, offrendo un supporto personalizzato per affrontare sfide emotive, cognitive e comportamentali. Questo percorso, guidato da uno psicologo esperto, mira a favorire la consapevolezza, l'autonomia e il miglioramento delle relazioni interpersonali, aiutando le persone a superare momenti di crisi e a sviluppare strategie efficaci per la gestione dello stress e delle emozioni. È un'opportunità per riscoprire le proprie risorse interiori e intraprendere un cammino di crescita personale e relazionale.
2. Sostegno Psicologico
Il Sostegno Psicologico è un servizio che accompagna le persone o i gruppi attraverso momenti difficili della vita, senza cercare una ristrutturazione della personalità. È efficace sia in situazioni con diagnosi patologica che in momenti di cambiamento o crisi. Le sedute, individuali o di gruppo, sono strutturate per raggiungere obiettivi specifici e migliorare il benessere psico-fisico. Gli psicologi che offrono questo servizio devono avere una laurea in Psicologia e un'iscrizione all'Albo degli Psicologi.
3. Psicologia individuale
E’ la cura che si concentra sul singolo individuo, aiutandolo a riscoprire se stesso, individuando i propri bisogni e intervenendo sui disagi e le sofferenze che vive nel quotidiano. Lo Psicologo e il paziente lavoreranno assieme al fine di cambiare quei meccanismi responsabili della sofferenza, profondamente radicati nel suo sentire e agire.
4. Psicologia di coppia
E’ la cura che si rivolge ad entrambi i partner, che decidono di lavorare non solo sulla propria relazione, ma anche su se stessi. La terapia di coppia interviene solitamente quando si avvertono problematiche di carattere sentimentale, sessuale o sociale. Mira a risolvere tutti quei conflitti che la coppia non è più in grado di gestire da sola.
5. Psicologia familiare
E’ la cura che si concentra unicamente sul sistema relazionale di appartenenza del singolo individuo e che riconosce il sintomo, come espressione di un disagio dell’intero nucleo familiare. Incontrerà inizialmente la persona che per prima ha manifestato il disagio e nelle sedute successive, ricostruirà il sistema complesso di relazioni che intercorrono tra i componenti, al fine di aiutare tutti i membri a riconoscere e modificare i comportamenti disfunzionali.
6. Psico Oncologia
La psicooncologia mira a fornire supporto psicologico ed emotivo ai pazienti oncologici e alle loro famiglie per aiutarli a gestire l'impatto psicologico della malattia, migliorare la qualità della vita e favorire un processo di cura più sereno e proattivo. Si occupa di tutti gli aspetti psicologici, comportamentali e sociali legati al tumore, dalla diagnosi alla fase terminale, mirando a ridurre ansia e depressione, rafforzare le risorse del paziente e facilitare la comunicazione all'interno del team di cura.
7. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
La psicologia del lavoro mira a migliorare la salute, il benessere e la produttività sia dei lavoratori che delle organizzazioni, studiando la relazione tra i soggetti e i contesti lavorativi. Il suo scopo è ottimizzare i processi di gestione del personale (selezione, formazione, valutazione), promuovere un clima aziendale positivo, favorire lo sviluppo delle competenze e affrontare problemi come lo stress, il mobbing e i conflitti.
Cura del Benessere Mentale.
In psicologia, possiamo quindi definirla come l’insieme delle pratiche terapeutiche che sostengono e risolvono una problematica avvertita da un paziente.
Per funzionare, la cura del benessere mentale in psicologica necessita di una stretta collaborazione tra lo Psicologo e la persona che manifesta il disagio.
L’obiettivo di ogni percorso di cura psicologica è quello di accompagnarti nell’acquisizione di una maggiore consapevolezza di te stesso e delle tue relazioni.
Ecco l’elenco dei percorsi del benessere mentale di cui ci occupiamo
1. Consulenza Psicologica
2. Sostegno Psicologico
3. Psicologia individuale
4. Psicologia di coppia
5. Psicologia familiare
6. Psico – Oncologia
7. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
1. Consulenza Psicologica
La consulenza psicologica rappresenta il primo passo verso il benessere emotivo, offrendo un supporto personalizzato per affrontare sfide emotive, cognitive e comportamentali. Questo percorso, guidato da uno psicologo esperto, mira a favorire la consapevolezza, l'autonomia e il miglioramento delle relazioni interpersonali, aiutando le persone a superare momenti di crisi e a sviluppare strategie efficaci per la gestione dello stress e delle emozioni. È un'opportunità per riscoprire le proprie risorse interiori e intraprendere un cammino di crescita personale e relazionale.
2. Sostegno Psicologico
Il Sostegno Psicologico è un servizio che accompagna le persone o i gruppi attraverso momenti difficili della vita, senza cercare una ristrutturazione della personalità. È efficace sia in situazioni con diagnosi patologica che in momenti di cambiamento o crisi. Le sedute, individuali o di gruppo, sono strutturate per raggiungere obiettivi specifici e migliorare il benessere psico-fisico. Gli psicologi che offrono questo servizio devono avere una laurea in Psicologia e un'iscrizione all'Albo degli Psicologi.
3. Psicologia individuale
E’ la cura che si concentra sul singolo individuo, aiutandolo a riscoprire se stesso, individuando i propri bisogni e intervenendo sui disagi e le sofferenze che vive nel quotidiano. Lo Psicologo e il paziente lavoreranno assieme al fine di cambiare quei meccanismi responsabili della sofferenza, profondamente radicati nel suo sentire e agire.
4. Psicologia di coppia
E’ la cura che si rivolge ad entrambi i partner, che decidono di lavorare non solo sulla propria relazione, ma anche su se stessi. La terapia di coppia interviene solitamente quando si avvertono problematiche di carattere sentimentale, sessuale o sociale. Mira a risolvere tutti quei conflitti che la coppia non è più in grado di gestire da sola.
5. Psicologia familiare
E’ la cura che si concentra unicamente sul sistema relazionale di appartenenza del singolo individuo e che riconosce il sintomo, come espressione di un disagio dell’intero nucleo familiare. Incontrerà inizialmente la persona che per prima ha manifestato il disagio e nelle sedute successive, ricostruirà il sistema complesso di relazioni che intercorrono tra i componenti, al fine di aiutare tutti i membri a riconoscere e modificare i comportamenti disfunzionali.
6. Psico Oncologia
La psicooncologia mira a fornire supporto psicologico ed emotivo ai pazienti oncologici e alle loro famiglie per aiutarli a gestire l'impatto psicologico della malattia, migliorare la qualità della vita e favorire un processo di cura più sereno e proattivo. Si occupa di tutti gli aspetti psicologici, comportamentali e sociali legati al tumore, dalla diagnosi alla fase terminale, mirando a ridurre ansia e depressione, rafforzare le risorse del paziente e facilitare la comunicazione all'interno del team di cura.
7. Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
La psicologia del lavoro mira a migliorare la salute, il benessere e la produttività sia dei lavoratori che delle organizzazioni, studiando la relazione tra i soggetti e i contesti lavorativi. Il suo scopo è ottimizzare i processi di gestione del personale (selezione, formazione, valutazione), promuovere un clima aziendale positivo, favorire lo sviluppo delle competenze e affrontare problemi come lo stress, il mobbing e i conflitti.